offerte hotel rimini hotel rimini 
vacanze a rimini




» Sei in: Touristic places


Parco Nazionale del Circeo

I vari ambienti naturali del de Parco e le strutture per i visitatori sono liberamente e gratuitamente visitabili ad eccezzione di alcune limitate aree, Riserve Naturali, ad accesso vietato o limitato e del Museo Naturalistico del Centro Visitatori, unica struttura con ingresso a pagamento (adulti: € 1,55 - ragazzi: € 0,52). Presso il centro visitatori, sito a Sabaudia, oltre al museo, sono disponibili un Ufficio Informazioni (Tel. +39.0773.511206 - +39.0773.511206), presso cui possono essere prenotate anche visite guidate a pagamento ad alcuni ambienti particolari del parco, una biblioteca naturalistica, sala Audiovisivi ed Auditorium, percorsi attrezzati con tabelle informative e ricostruzioni di ambientazioni pre-bonifica, area pic-nic. Inoltre presso la località Cerasella (Tel. +39.0773 531723 - +39.0773 531723), nel cuore della Foresta "Selva di Circe", raggioungibile dalla S.S. 148 Mediana attraverso la strado bianca Migliara 51 e dotata di capiente area da pic-nic e di recinto faunistico che ospita alcuno mammiferi rappresentaitvi della macrofauna del Parco. Anche l'incantevole litorale dunale e le cittadine di Sabaudia e di San Felice Circeo sono parte del territorio del Parco.


Monumento naturale di Monte S. Angelo

Il Monte S. Angelo sovrasta la città di Terracina ed è stato dichiarato "monumento naturale" nell'anno 2000. E' costituito dalla piattaforma naturale su cui si erge il tempio di Giove Anxur e da un'alta guglia calcarea, il "Pisco Montano", che si staglia, separata dal monte, a poca distanza dal mare e che è il risultato del taglio effettuato sotto l'egida dell'Imperatore Traiano per consentire un'apertura delle Via Appia sul mare. La sua superficie è caratterizzata da una vegetazione composta da graminacee, poste su pendii aridi e assolati, e dalle essenze arbustive delle macchia mediterranea. Informazioni: Tel. +39.0773 727759 - +39.0773 727759


Le grotte di San Felice Circeo

Pochi conoscono il volto del Circeo che guarda verso il mare, una bellezza intatta nota solo a chi costeggia il promontorio. Lungo questa costa coperta di verde si aprono grotte di straordinaria bellezza. Solo la Grotta Guattari (o di Neanderthal), dove nel febbraio del 1939 Alberto Carlo Blanc rinvenne il cranio preistorico e poche altre sono accessibili via terra. Per poter visitare la maggiorparte di esse occorre procurarsi una barca (al porto e in alcuni stabilimenti balneari). Comodo l'accesso da Via del Faro per arrivare alla Grotta delle Capre alta pochi metri sul livello del mare. Chiari i segni lasciati sulle pareti dell'immenso antro dal mare preistorico. Poche decine di metri prima si incintra la Grotta Azzurra. Invasa dal mare, vi si accede con una piccola imbarcazione attraverso una piccola apertura. Più avanti la Grotta dell'impiso e quella del Fossellone, che come la Grotta Guattari fu abitata dall'Uomo di Neanderthal. Dopo Punta Rossa troviamo il riparo Blanc scoperto nel 1959 dal paleontologo Marcello Zei e intitolato alla memoria di Blanc. Vi sono state rinvenute varie schegge e lamelle di ossidiana. Seguono Grotta Barbara, la Grotta Cala dell'Alabastro, le Cinque Grotte (o cattedrali), quindi la Grotta dei Prigionieri con i suoi due ambienti sovrapposti e una spettacolare baia di ciottoli sottostante. Poi la Grotta della Maga Circe e la Grotta Brueil. Situata a pochi metri sul livello del mare in quest'ultima sono stati rinvenuti recentemente interessanti fossili umani: un frammento di parietale e due corone di molari mandibolari appartenenti a uomini che l'hanno abitata trentamila anni fa.



Vi segnaliamo anche altre zone facenti parte dell'area Pontina:

- Oasi di Ninfa (Info +39.0773.632231 - +39.0773 632231)
- Parco regionale dei Monti Aurunci (Info +39.0771.598114 - +39.0771 598114)
- Parco regionale urbano di Monte Orlando (Info +39.0771 450093 - +39.0771.450093)
- Parco regionale suburbano di Gianola Monte di Scauri (Info +39.0771.614268 - +39.0771.614268)
- Monumento naturale di Camposoriano (Info +39.0773.727759 - +39.0773.727759)
- Le Oasi Blu (Info WWF ITALIA Sezione Aurunca +39.0771.683850 - +39.0771 683850)
- Riserva Naturale Marina e Terrestre Isole di Ventotene e Santo Stefano (Info +39.0771.85014 - +39.0771 85014)



MUSEI E MONUMENTI

Tra le molte località degne di nota ci soffermeremo solo su alcune, raggiungibili in breve tempo dall'albergo: San Felice Circeo, Terracina, Sabaudia, Ponza, Ventotene e Priverno.

San Felice Circeo: resti Acropoli sul Promontorio; Grotta dell'Uomo di Neanderthal e grotte marine; centro storico; Mostra permanente della Sindone (Per visite guidate Tel.+39.0773 540566 - +39.0773 540566). Mostra Homo Sapiens et Habitat, Palazzo dei Templari, Piazzetta Lanzuisi (Info Tel.+39.0773 547770 - +39.0773 547770).

Terracina: Capitolium e Foro Emiliano; Tempio di Giove Anxur; Palazzo Braschi; Palazzo Venditti; Castello Frangipane (XII secolo) ;Chiesa del Salvatore; Cattedrale; Museo Civico (ingresso da 18 a 60 anni € 1,55 Tel. +39.0773 707313 - +39.0773 707313).

Sabaudia: Fonte di Lucullo; Santuario di Santa Maria della Sorresca, Foresta del Circeo, Museo naturalistico; Centro Documentazione istruzione scolastica e opera sanitaria nelle Paludi Pontine "Claudia Ortese" loc. Cocuzza e Villa Domiziano (visite autorizzate e solo con guida) Tel. +39.0773 511385/511206; Museo del Mare e della Costa Tel. +39.0773.511340 - +39.0773 511340; Museo Emilio Greco; Cappella Reale (Tel. +39.0773 515032 - +39.0773 515032).

Ponza: Chiesa della Trinità; Cisterne romane; Murenario romano "Grotte di Pilato"; Belvedere borbonico; Giardino botanico (Tel. +39.0771.809935 - +39.0771.809935).

Ventotene: Villa di Giulia (resti), località Punta Eolo; Antiquarium comunale, Tempio di Iside e Murenario, località Faro; Parco e Museo Storico Archeologico (info +39.0771 85365 - +39.0771 85365); Riserva naturale marina (Comune Tel. +39.0771 85014 - +39.0771 85014); Ergastolo borbonico di S. Stefano (visite guidate Tel. +39.0771.85365 - +39.0771.85365).

Priverno: Cattedrale; Chiesa di S. Benedetto (IX secolo); Palazzo Municipale (XIII secolo); Chiesa S. Giovanni Evangelista (XIII secolo); Ex Ospizio per viadanti e Chiesa S. A. Abate ( XIII-XIV secolo); Palazzo Guarini-Tacconi (secolo XV); Palazzo Valeriani (secolo XIII), Museo Archeologico e Area archeologica (info +39.0773.905065/911959), laboratorio didattico per le scuole; Abbazia di Fossanova e Borgo Medievale (info +39.0773.939061 - +39.0773.939061); Castello di S. Martino (info +39.0773.902857 - +39.0773 902857); Il Giardino di Archimede - un museo per la matematica, Castello di San Martino (info +39.0773.904601 - +39.0773 904601);Polo Medievale del Museo Archeologico, località Fossanova (info +39.0773.908006 - +39.0773.908006)

Fonte: Annuario turistico provincia di Latina 2002 e mini guida Circeo 2002


 




Albergo Corona - Via Monte Circeo, 4- 04019 Terracina (Latina) - P.Iva: 02050920590- Tel. +39.0773.755228 - E-mail: albergocorona.info@tiscali.it